La nota ministerialeDgisan 9487 del 7 marzo 2025 fornisce indicazioni aggiornate e dettagliate per la prevenzione e gestione del rischio di contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero-casearia, con particolare focus sugli obblighi per lโindustria di trasformazione.
โ ๏ธ Le aflatossine, tossine prodotte da Aspergillus flavus, sono classificate come cancerogene dallโIARC, richiedendo controlli rigorosi nel mais, mangimi e latte.
๐ La nota prescrive procedure di autocontrollo HACCP, imponendo allโindustria di trasformazione:
- Tracciabilitร puntuale e sistematica dei lotti di latte e mangimi;
- Monitoraggio e analisi frequenti dei livelli di aflatossina M1 nel latte;
- Divieto assoluto di miscelazione tra lotti conformi e non conformi;
- Obbligo di ritiro e richiamo immediato dei prodotti derivati da latte contaminato;
- Gestione documentata di fornitori e procedure di qualifica.
๐ Di fronte al cambiamento climatico e alla maggiore variabilitร delle contaminazioni, la nota spinge verso una gestione programmatica del rischio, affidata al Sistema di Autocontrollo, per garantire sicurezza alimentare e tutela della salute pubblica.
Un passaggio chiave per lโindustria di trasformazione che richiede responsabilitร e rigore nellโadeguarsi a queste nuove disposizioni.